giovedì 16 ottobre 2025

[D&D 3.5] Eilistraee - Divinità, Clero, Eletto e Changedance: Ed Greenwood abbraccia l' LGBTQ+ ? [V.M.18]





La versione inglese è più in basso nella pagina.
The English version is further down the page.



Disclaimer: Le immagini utilizzate in questa recensione sono state selezionate e pubblicate nel rispetto delle normative sul diritto d'autore e della proprietà intellettuale. Laddove non diversamente specificato, le immagini sono state ottenute da fonti ritenute di pubblico dominio o rilasciate sotto licenze che ne consentono l'utilizzo per scopi illustrativi e non commerciali all'interno della recensione.




NB: dato che nell'articolo si parla di argomenti legati alla sessualità, al cambio di genere o a civiltà fittizie particolarmente radicalizzate che vedono gli esponenti di un certo sesso prevalere ed avere diritto di vita e di morte sugli esponenti del sesso opposto, la lettura è sconsigliata ai più giovani.
E' solo per questo motivo che ho inserito un disclaimer di V.M. 18, anche se so che questo funge da faro per richiamare proprio coloro che magari non dovrebbero leggere questo articolo.

Parlare di Eilistraee, per me, è un po' come parlare di qualcuno di famiglia.
Nei lunghi anni che hanno visto le mie peregrinazioni nei Reami Dimenticati, nessuna divinità ha avuto un peso ed una importanza maggiori, per spunti e occasioni di gioco, della Vergine Scura.

I drow, gli elfi oscuri malvagi che vivono ne Il Sottosuolo (Underdark), una profonda regione sotterranea a chilometri di distanza dalla superficie baciata dal sole, dove ogni cosa è letale e pericolosa, dove non c'è spazio per la pietà, la tolleranza o l'amicizia ma solo la prevaricazione, lo sfruttare gli altri per i propri scopi approfittandosi vicendevolmente di chi è in grado di far scalare la gerarchia sociale, caotica ma rigida, hanno sempre suscitato un interesse immenso nella letteratura fantasy.

R.A. Salvatore, introducendo il celebre drow rinnegato Drizzt do'Urden, ha non solo dipinto quella che è la società fantasy più affascinante e terribile, ma creato il suo più forte contraltare, un elfo oscuro che nel cuore sentiva di essere "diverso", perchè non violento, non malvagio, afflitto da quella emozione che è debolezza letale in una società matriarcale come i drow: la pietà.

Per lunghi decenni, man mano che le vicende di Drizzt, nel frattempo trasferitosi in Superficie, si sviluppavano, venivano aggiunti pezzi su pezzi di quello che era un mosaico affascinante: gli elfi oscuri vivono secondo la legge dell'astuzia, dell'inganno, dell'arrampicata sociale, del fregare il prossimo mantenendo una parvenza di rispettabilità, distruggendo altri Casati accumulando prove contro di essi, piazzando spie ed informatori, tradendo in ogni modo possibile, persino nella stessa famiglia, per continuare a scalare la gerarchia. 
Su tutto, regna onnipresente la opprimente figura di Lloth, la Regina Ragno, Caotica Malvagia, che è l'unica certezza della vita dei drow: le femmine drow sono più grandi, potenti e favorite dalla Dea Ragno, mentre i maschi non possono nemmeno accedere al sacerdozio, e nel migliore dei casi possono diventare guerrieri capaci o maghi potenti, ma sempre, e comunque, ESSERI INFERIORI.
Per fare un esempio, la più debole sacerdotessa drow di Lloth è comunque tenuta in considerazione sociale maggiore di un dotato e capace arcimago di sesso maschile.

Anche per questo, la fuga dell'eroe Drizzt do'Urden da una società così ostile, per tentare di venire accettato - una parola che oggi sembra avere grandissima importanza, pur parlando di una saga che ha praticamente trent'anni- in Superificie dove chiunque teme ed odia i drow, aggiungeva tragicità alla esigenza di essere capito, integrato nella società civile e di avere una famiglia.
Per questo, Drizzt accoglierà la divinità Mielikki, Dea Unicorno, associata ai Guardiaboschi ed ai ranger itineranti di buon cuore, si legherà al Re Nano Bruenor Battlehammer, alla sua figlia adottiva Cattie-Brie, al barbaro Wulfgar ed all'halfling Regis.

Questa lunga premessa nasce dal voler contestualizzare le mie riflessioni circa la dea Eilistraee, che assume per ovvi motivi un significato nel suo dogma molto più ampio.


Eilistraee, figlia di Corellon Larethian, divinità principale degli Elfi, e della consorte che in seguito assunse il nome  di Lolth, è una divinità assai importante proprio per tutti quei drow che, sfuggendo come Drizzt do'Urden dalla malvagità di una società dove un maschio, e un drow, non possono che essere malvagi e servitori, desiderano invece sfuggire a quelle angherie e ritagliarsi un posto alla luce del sole, cosa che, ricordo, per gli elfi oscuri è un vero supplizio visto che sono abituati all'oscurità eterna dell'Underdark: quindi, i drow che seguano un cammino dedito al bene, vogliano integrarsi - altra parola chiave - e in un certo senso coltivino anche il culto di sè stessi, del proprio essere nelle arti,  fino a raggiungere una sorta di edonismo, trovano in Eilistraee una divinità Caotica Buona, che accoglie coloro che rifuggono al male di Lloth ed alla spregiudicata gerarchia che vede le creature di sesso femminile, sopratutto chieriche, favorite. 

Se questa cosa fosse stata scritta oggigiorno, suppongo, difficilmente R.A. Salvatore avrebbe avuto modo di descrivere una società simile: in un'epoca in cui senz'altro si è più sensibili ai crimini contro le donne, sicuramente qualche benpensante avrebbe preso la cosa come una sorta di attacco al mondo femminile; in questi casi, essere una letteratura "di nicchia" hai i suoi vantaggi, almeno finchè non diventa mainstream.

Venendo a noi, dunque, di recente, mentre recuperavo l'archetipo da me interamente ideato e prodotto su L'Eletto di Eilistraee, che già pubblicai tramite Kaosonline prima ed Isola Illyon dopo, con l'intento di aggiornarlo e ripubblicarlo - è pur sempre un lavoro giovanile per quanto apprezzato da alcuni creator ufficiali di D&D- mi sono imbattuto in una serie di articoli che parlavano proprio di Eilistraee e di qualcosa che Ed Greenwood, uno dei più importanti creatori di materiale ludico e romanzi di Forgotten Realms in particolare (un Elminster a caso, quindi il personaggio universalmente più potente che ci sia), aveva scritto per una rubrica che curava personalmente e di cui trovate qui integrali trascrizioni.  



IL DOGMA DI EILISTRAEE E PERCHE' E' (ERA) REALMENTE INCLUSIVA

Prima di approfondire il tema dell'articolo di Greenwood, le basi della chiesa di Eilistraee.

Se la società teocratica dei drow non può prescindere dalla presa salda e violenta di Lloth, La Regina Ragno, in cui nascere con gli "attributi" sbagliati è paragonabile ad un handicap vista la salda e terribile presa matriarcale su di essa, proprio per questo serve avere una alternativa: il più importante arcimago di Menzoberranzan, diciamo la capitale dei drow ne Il Sottosuolo, Gromph Baenre, più volte all'interno dei romanzi ha da dolersi di essere nato come un maschio, e si interroga con amarezza su quale vette di potere una persona con la sua mente e la sua dedizione allo studio avrebbero potuto venire conquistate se solo fosse nato con un sesso differente. 

I maschi drow sono una sorta di carne da cannone, utili perchè maghi o guerrieri che devono proteggere le "femmine" della famiglia, le sacerdotesse, le incantatrici o anche maghe, per quanto sia molto malvisto che una donna drow si dedichi alla magia arcana e non al sacerdozio.
Non a caso, molti elfi oscuri formano brigate che si danno alla macchia e fuggono dalla presa delle loro matrone, più simili a delle padrone che ad una famiglia.
Che sia per scopi riproduttivi o per qualche sacrificio, i maschi drow sanno bene di non avere quasi mai una aspettativa di vita particolarmente lunga, e che la loro sopravvivenza dipende da quanto riescano a dimostrarsi utili alle matrone del loro casato, alle sacerdotesse alleate E anche, persino, proprio alle loro nemiche, dovendo sempre pianificare una via di fuga nel caso in cui la sorte della propria famiglia dovesse virare al peggio: quando un Casato distrugge un altro, in modo ovviamente tale da salvaguardare "la decenza", per la serie occhio non vede, cuore non duole, tutti i membri della famiglia sconfitta vengono annessi, le sacerdotesse "acquisite" dal Casato vittorioso o uccise nel caso si dimostrino stupide al punto da non capire da che parte tira il vento e cogliere l'opportunità di passare dalla pare dei più forti. 
Ogni cosa nella vita di un elfo oscuro dipende dai capricci, letteralmente, di Lloth, una dea che potrebbe sollevare oltre ogni speranza un Casato inferiore solo per punire qualche Casato più importante che è colpevole di averla offesa in qualche maniera oppure solo per seminare il caos nella società drow.

Si, essere un elfo oscuro non deve essere per niente stressante.


Ora, sulla base di quanto detto, è chiaro che un elfo oscuro, specie se maschio, può desiderare darsi alla fuga, rischiare mille morti lungo i chilometri di gallerie che lo separano dalla Superficie e tentare una migliore sorte lassù, dove la sola apparizione di un drow è sufficiente a far spaventare a morte chiunque e può godere della propria (pessima) reputazione.
E' normale che in Superficie la vista di un solo elfo oscuro preannunci sanguinose razzie, funesti presagi di guerra o solo una scorribanda perchè, come recita un proverbio, "Non preoccuparti dell'elfo oscuro che vedi, ma di quelli che non vedi" 
In quest'ottica, una divinità come Eilistraee, di allineamento buono, che invita a riconquistare la Superficie abbandonando l'Underdark ed una vita oscura, sia fisicamente che moralmente, è una manna, l'unico reale faro di speranza che può spingere i reietti ed i disperati, maschi o femmine drow che siano, ad abbracciarne il credo, se non altro per iniziale convenienza.
I precetti di Eilistraee, di accoglienza del prossimo, di rinsaldare i legami tranciati con gli elfi di superficie, di protezione reciproca e di lotta alle creature malvagie.

Alcune funzioni, come la Corsa e la Caccia, eventi importanti nel clero, rappresentano per i fedeli della Vergine Scura qualcosa che deve per forza di cose venir eseguito nel miglior modo possibile: la Caccia in particolare, prevede di partecipare ad una vera e propria battuta contro una qualche creatura malvagia che spaventa o mette in difficoltà qualche insediamento, meglio se elfico, in modo che si cementi il concetto che vede i fedeli di Eilistraee come protettori di chiunque ne abbia bisogno. 
A questa di solito si partecipa con pochi indumenti o direttamente nessun vestito addosso e armati solo di un'arma da mischia o da tiro - una spada bastarda oppure un'arco composito - così da mettere alla prova il proprio coraggio; questo aspetto della nudità, inteso anche come mettersi in gioco, mostrarsi senza alcun genere di sotterfugio, senza "tra-vestimenti" diviene fondamentale dal punto di vista ideologico in quanto chiunque abbia a che fare con i drow debba lecitamente aspettarsi un pugnale tra le scapole alla prima occasione,e ci permette di passare al prossimo livello.
La Corsa, altro rituale di una certa importanza, prevede più "semplicemente" recarsi a portare aiuto, anche materiale, alle comunità in difficoltà.
La Danza, che viene celebrata di notte, al chiaro di luna attorno al fuoco, vede i fedeli di Eilistraee ballare privi di indumenti, alle volte con un'arma rituale - una spada bastarda - e darsi, letteralmente, alla gioia...anche in senso fisico, all'occorrenza.
Il fatto che questi eventi attirino anche curiosi e non drow è anch'esso un tassello importante per spingere la conoscenza della Vergine Scura, sdoganare il concetto che "ogni drow è malvagio" e normalizzare la cultura di un popolo che per il 95% almeno è abituato fin dal ventre materno alla violenza, ma che non deve per forza abbracciarla.
Nonostante non si parli di rituali simili a baccanali, dato non si tratta certo di festività sessualizzate come per la dea Sune o, peggio ancora, Sharess, è indubbio che anche la bellezza delle sacerdotesse drow possa giocare un ruolo fondamentale nel far prendere "a cuore" la causa di Eilistraee, e anche donne comuni, umane, potrebbero aver ben donde di innamorarsi o passare una notte di passione con un elfo oscuro, affascinante e misterioso e, non ultimo, di indole non malvagia.

Veniamo dunque, dopo la premessa più lunga della storia, alle parole di Ed Greenwood: egli introduce un concetto, nei riti di Eilistraee, di cui io non avevo mai letto prima, addirittura con un intervento vecchio oramai di vent'anni, ossia il Changedance
Si tratterebbe di un rituale che porta a cambiare sesso, in modo che i fedeli maschi diventino delle donne drow: il motivo sarebbe, a quanto si legge, che questo è l'unico modo per comprendere la virtù della Danza della Dea, e ciò è impossibile se non si abbraccia anche l'essenza (femminile) di Eilistraee.

Il passaggio, di cui ho offerto il link più in alto, è il seguente: "Yes, you heard me right: there now ARE a few males among her church, but to enter it they have all "Danced The Changedance" and spent time as female, just as Mystra caused Elminster to spend time as Elmara - - and for the same reasons: greater understanding and sensitivity of "the life of the other gender." One cannot truly feel the Divine Dance of Eilistraee PROPERLY except as a female, and so her (still very rare, few, and generally secretive about it) male priests must spend some time as a female (not just for the duration of a ritual, but they must do some everyday living as a female). The most accomplished drow, elf, half-elf, and human male priests seem to feel the need to take female form for some days every few years or so (if they wish to "cleave more fully to the Goddess" and thus rise in levels), and most spend longer and longer times in female form. Not all female priests of the Goddess fully trust the males, and they don't tend to rise much in the church hierarchy (no matter what character levels they achieve).

More than that, many drow priestesses of Eilistraee are unhappy about this, and may prove hostile (not to the point of violence or refusal to accept or aid, but with a coldness in manner and a wary "always watching over" any males, until they achieve acceptance on a personal level [e.g. "I still don't hold with allowing males - - males! - - to join the dances, but Elorand can be trusted; he's proven himself over and over, and don't think we haven't tested him. Other males, I still don't trust!"). Eilistraee has always had enough personal contact with her clergy that none of them would think of disbelieving that she truly means this "new way" to occur and to be followed - - and no established priestess of Eilistraee will renounce this new order, either. ("Reluctantly accepting and unhappily coping" is a good description of their state; "defying the goddess and rejecting males or trying to trick or lead them into fatal mishaps so we can be rid of them" would NOT be an accurate characterization.)".

In soldoni, a riassumere il testo che potete anche tradurre in italiano con la funzione apposita, non si può percepire correttamente e far propria la Danza di Eilistraee se non come donne, quindi i sacerdoti, specie se desiderano salire di livello nella Chiesa devono mutare, spesso e nel corso degli anni, nelle proprie controparti femminili e per periodi via via più lunghi, anche perchè, a quanto si legge, le sacerdotesse non si fidano dei "maschi". Inoltre, ferma restando la natura politeista di Faerun, solo il 10 o il 12% dei drow sfuggiti dalle grinfie di Lloth pare sia fedele esclusivamente ad Eilistraee, quindi il suo clero si atteggerebbe su questo numero (limitato) di fedeli. 




Ora, esprimendomi con una frase poco professionale, all'anima della stronzata: questo è un classico caso di autore che va contro sè stesso in quanto, pur non potendo certo addurre all'età una simile svista, dato che il contenuto è stato condiviso nel 2006 ed a quell'epoca aveva 46 anni, a me sembra che Greenwood non abbia ben chiaro di cosa stesse parlando e abbia avuto una notevole défaillance: non posso nemmeno iniziare ad elencare i motivi per cui tutto ciò che ho letto in quell'articolo, nel So saith Ed (e disse un beato cavolo!) ma ci proverò.

Prima di tutto, asserire che sia importante che un maschio, specie drow, per essere parte del clero sperimentare anche la vita in qualità di donna, posso persino capirlo, ma per ragioni molto differenti da quelle che lui spiega ed adduce.
L'esempio di Elminster, trasformato per un certo periodo in Elmara, una donna umana appunto, non calza particolarmente perchè, per quanto sia vero che El abbia dovuto assumere un aspetto ed una fisionomia femminili per sperimentare ciò che gli altri, specie il gentil sesso, provano, essendo lui anche un po' misogino, è senz'altro vero che egli abbia visto mutata la propria identità di genere perchè, banalmente, c'erano un sacco di persone potenti che lo volevano morto, ragion per cui farlo sparire per alcuni anni di sicuro è stata una mossa intelligente da parte di Mystra.
Quindi, venir spacciato per donna è stato tanto un modo per interfacciarsi con il femminino, quanto pratico per sopravvivere. Ed è ok.
Ma da quel momento, pur servendo Mystra, Elminster che io sappia non ha dovuto assumere altre identità, altri generi nè niente: la lezione, insomma, è stata appresa in quella occasione, specie contando la grande quantità di discendenti che ha poi sparso per il Faerun.
Quindi, perchè sarebbe comprensibile che un drow abbracci una propria versione femminile? Per il semplice fatto di calarsi, letteralmente, nei panni di una femmina drow, misurarsi con le ansie e preoccupazioni, finanche i problemi della vita di tutti i giorni, in modo che ci sia una reale comprensione tra i due sessi, è fondamentale se si vuole arrivare a capirsi in quanto è plausibile pensare che i maschi drow covino del sano risentimento verso tutte le femmine della loro specie.
Ma ciò può avvenire una volta, e per libera scelta, non certo per costrizione e costantemente.

Secondo di tutto (cit), per tutte le cose esposte in precedenza, un elfo oscuro si vedrebbe nuovamente sminuito, se dovesse pensare che, per essere importante nella Chiesa di Eilistraee, specie come ministro di culto, ogni tanto, specie per lunghi periodi, egli debba rinunciare alla propria identità e diventare di fatto un essere di sesso femminile: si chiederà, quindi, alla lunga, se è proprio essere drow maschi ad essere una sfiga e non mi stupirei se a questo punto si votassero più a Vhaerun o Selvetarm, che a questo genere di cose non badano di certo.

Leggere poi che le sacerdotesse di Eilistraee potrebbero nutrire scetticismo o dubbi circa sacerdoti di sesso maschile, indipendentemente dal livello di classe, è quanto di più lontano abbia mai inteso essere ciò che professa Eilistraee che, con queste premesse, diventa semplicemente una Lloth 2.0 versione buona.

Completa il quadro il concetto che questo rituale del Changedance dovrebbe risultare tra i requisiti per diventare Eletti della divinità: anche questa mossa, a mio giudizio, è un mezzo suicidio "politico", dato che parliamo pur sempre di una dea di rango Minore, che si affanna per ottenere consensi e stringere rapporti duraturi con altre divinità buone, oltre ad essere una palese contraddizione verso ciò che si estrapola dai dogmi e dal contesto religioso e che tenta di conquistare favore tra gli esuli elfi oscuri che abbandonano l'Underdark.
Dubito pertanto che, stando così le cose, dei drow che si affacciano alla Superficie per la prima volta, dopo essere sfuggiti ad anni di tormenti psicologici e fisici perpetrati da componenti di sesso femminile della propria stessa razza, accetterebbero di farsi mettere sotto schiaffo da parte di un'altra divinità che stima più le donne che gli uomini appartenenti alla razza degli elfi oscuri. 
Può sembrare poco, ma i personaggi che ho gestito, specie Asrafil Ioelthrech (bardo/anima prescelta/teurgo mistico elfo delle stelle CB di Eilistraee), pur senza sapere niente di tutto questo articolo, sono stati sempre gestiti in nome di tolleranza, rispetto ed inclusione, che si trattasse di elfi o mezz'elfi oscuri oppure a membri di razze perseguitate: addirittura, essendo un arpista, Asrafil assumeva una identità fittizia, quella di una donna umana avvenente e cercava in gioco di dare una sostanziale importanza alla parità maschio/femmina per l'importanza del femminino sacro - le contaminazioni anche a Il Codice Da Vinci erano forti, in me, in quel periodo.

Per quanto dunque possa concettualmente farmi i complimenti da solo, perchè ero già su questo genere di lunghezza d'onda, e pur riconoscendo assolutamente l'importanza dei personaggi di sesso femminile, specie se appartenenti al clero, Asrafil non si sarebbe MAI sognato di predicare a qualche personaggio l'importanza, per capire meglio Eilistraee, di abbandonare il proprio sesso per abbracciarne un altro, perchè sarebbe stato, banalmente, discriminatorio.
Ora, è indubbio che quanto asseriva Greenwood oramai vent'anni fa non possa essere messo in relazione ad alcun movimento che alcuni definirebbero "woke" o di identità di genere o di battaglia dei sessi, quindi annulliamo questa possibile obiezione.
Lo scrivente è quanto di più aperto e tollerante verso tutte le identità che siano proprie dell'essere umano, e questo va ribadito, come pure, deve venire ribadito il fatto che la coerenza non deve mai venire meno, persino quando sia lo stesso autore a sconfessare qualcosa o fare parziale marcia indietro o porre dei correttivi. 




L'articolo di Ed, che in maniera molto arbitraria viene osannato perchè "creatore dei Reami e finchè non sconfessato dal materiale della Wizard ciò che dice è legge", è semplicemente il classico caso in cui si cerca di esprimere meglio un concetto e si riesce a peggiorarlo: in sostanza, si legittima il fatto che una persona a meno che non sia "l'altro" o "l'altra", semplicemente non può capire ciò che quella persona prova: e magari in parte è anche vero, se non fosse che c'è quella cosetta, inventata un po' di tempo fa, chiamata EMPATIA, porca miseria.
Se dovessi prendere per buono ciò che Pirlwood scrive, allora io sarei tranquillamente legittimato ad essere un disgraziato uomo tossico misogino perchè, oh, tanto mica posso capire una donna, non potendomi trasformare in essa.
Non posso mica capire un uomo di colore, finchè non lo divento, quindi posso essere razzista perchè tanto non lo comprenderò mai non potendomi trasformare in esso.
Non posso mica capire un bambino, un anziano o un omosessuale, perchè non essendolo, non posso farlo o non posso farlo bene.

Questo è razzismo al contrario: è una sciocchezza perchè, di nuovo, Eilistraee è concettualmente la divinità più inclusiva che ci sia, e lo dimostra il fatto che io inconsapevolmente c'ero già arrivato.
Proprio quando, ironia della sorte, Ed Greenwood tirava fuori quel commento.

Ora, che questa serie di commenti abbiano avuto poco peso, è abbastanza evidente, perchè al netto di forum dove gli utenti erano contentissimi di questa libertà, ed anzi, proponevano di creare anche i primi personaggi trans, tutto questo non era nè spendibile in gioco, nè dava un grosso sviluppo al roleplay.
Senza avventurarmi in ragionamenti per i quali non sono abbastanza preparato, posso supporre che chiunque effettui la transizione, da maschio a femmina o viceversa, nella nostra realtà, lo faccia perchè, banalmente, non esiste una bacchetta magica che permette di fare questo genere di passaggio senza molta attenzione, cura, tramite un sano percorso psicologico e, solo da ultimo, l'intervento chirurgico.

Bene, pur non volendo apparire indelicato, dato che questa "bacchetta magica" in una ambientazione fantasy ESISTE, visto che anche il mago più scadente può arrivare abbastanza facilmente a lanciare Alterare Sè Stesso, e quelli più capaci non troveranno molte difficoltà ad arrivare all'obbiettivo di Metamorfosi, ebbene a che dovrebbe mai servire creare un personaggio trans visto che, appunto, si può diventare, anche permanentemente, di un'altro sesso?
Se una persona si considera e sente di possedere un'altra sessualità, un'altra emotività, si sente prigioniero/a in un corpo che non sente proprio... D&D permette di ovviare a questo, e nella piramide di potere, direi anche abbastanza facilmente, quindi il concetto di "trans", spero di non sbagliare o risultare indelicato se lo dico, in un gdr come Dungeons&Dragons mal si concilia. 
Ci si potrà sicuramente riferire ad un personaggio come uno che, in precedenza, appartenesse al genere di sesso maschile o femminile ma, una volta reso permanente Metamorfosi o presa l'abitudine di lanciare costantemente Alterare Se Stesso in maniera estesa, si diviene stabilmente O appartenenti al genere di sesso maschile, o a quello femminile.

Di nuovo, quindi, perchè serve introdurre tematiche di genere nel gioco di ruolo che, per antonomasia, è il luogo più friendly che io conosca, tramite cui ho visto giocare allo stesso tavolo gente di sinistra e di destra, etero o omosessuali, ricchi e poveri?
Se una cosa ha senso, viene inserita in modo sfumato come colore o come possibilità di gioco, allora questa acquista un senso e si va così ad arricchire il gioco: se però una sfumatura diviene regola, ecco che questo genere di imposizione trova almeno in me difficile accoglimento.
Eilistraee ha senz'altro una componente che vede l'importanza di fedeli di sesso femminili, come nella Classe di Prestigio della Danzatrice di Spada, non a caso accessibile solo a personaggi di quel sesso; pure, lo stesso Greenwood arrivava a contraddirsi dicendo che, tuttavia, con l'andare del tempo sicuramente sarebbero apparsi Danzatori della Spada, quindi di sesso maschile.
Qual'è, dunque, il senso, la verità?
La risposta, che sorprenderà molti, è "nessun senso, nessuna verità". 
Gli autori, per quanto siano senz'altro i più legittimati, se non gli unici, a parlare della propria opera, ne sono tuttavia, come noi, allo stesso tempo anche degli appassionati, dei fan, e ci può stare che possano parlare o fornire informazioni che possono tranquillamente fare scuola o costituire un precedente, quando magari non era quella l'intenzione. Capitava anche con la Rowling, che alle volte introduceva retcon o precisazioni a cose ovviamente mai dette o accennate nei libri, causando così più confusione che altro: ricordo per esempio che in una intervista, di fronte alla domanda sul come mai non apparissero personaggi di certune religioni, come gli ebrei, ella abbia invece risposto che, SICUUUURO, come no, c'era proprio un tale di nome Anthony Goldstein di Corvonero che era ebreo, e senz'altro c'erano sicuramente anche personaggi LGBT oppure legati ad altre fedi religiose con l'unica esclusione del culto Wicca. 
E' chiaro che tutte queste cose, anche se vengono dall'autrice, sono retcon o correzioni a posteriori, così come nel mondo di Harry Potter l'aver introdotto il concetto di Maledictus e aver trasformato Nagini, da un normale serpente - normale, vabbè insomma - in una umana maledetta che trascorre sempre più tempo in forma di animale: per quanto SI, Nagini richiami il termine "naga", che gli appassionati di D&D ben conoscono, dubito che la Rowling fosse partita con l'idea di rendere il serpente di Voldemort, inizialmente, un essere umano vero e proprio. 
Allo stesso modo, posso tranquillamente prendere le dichiarazioni di Ed Greenwood per un tentativo di chiarire meglio, in realtà incasinando tutto, il mondo appartenente ad Eilistraee.

Ad ogni modo, dato che mi sono dilungato assai più del previsto, pubblicherò in un successivo articolo l'Archetipo di Eilistraee, riveduto e corretto.

- Leo "Lordgirsa" d'Amato -


Disclaimer: The images used in this review have been selected and published in compliance with copyright and intellectual property laws. Unless otherwise specified, the images were obtained from sources believed to be in the public domain or released under licenses that allow their use for illustrative and non-commercial purposes within the review.

NB: Since the article discusses topics related to sexuality, gender reassignment, or particularly radicalized fictional civilizations in which members of one sex prevail and have the right of life and death over members of the opposite sex, it is not recommended for younger readers.
It is for this reason alone that I have included a disclaimer by V.M. 18, even though I know this serves as a warning to those who perhaps shouldn't be reading this article.

Talking about Eilistraee, for me, is a bit like talking about someone family.
In the long years of my wanderings through the Forgotten Realms, no deity has had a greater weight and importance, for inspiration and gameplay, than the Dark Maiden.

The drow, the evil dark elves who dwell in the Underdark—a deep subterranean region miles from the sun-kissed surface, where everything is lethal and dangerous, where there is no room for mercy, tolerance, or friendship, but only oppression, the exploitation of others for one's own purposes, mutually taking advantage of those capable of moving up the chaotic yet rigid social hierarchy—have always aroused immense interest in fantasy literature.

R.A. Salvatore, introducing the famous renegade drow Drizzt do'Urden, not only depicted the most fascinating and terrifying fantasy society, but created its strongest counterpart, a dark elf who at heart felt "different" because he was non-violent, non-evil, afflicted by that emotion that is a lethal weakness in a matriarchal society like the drow: pity.
For many decades, as the adventures of Drizzt, who had meanwhile moved to the Surface, unfolded, piece after piece of what was a fascinating mosaic was added: dark elves live by the law of cunning, deception, social climbing, defrauding others while maintaining a semblance of respectability, destroying other Houses by accumulating evidence against them, planting spies and informants, betraying in every way possible, even within their own family, to continue climbing the hierarchy.
Over everything, the oppressive figure of Lolth, the Spider Queen, reigns omnipresent. She is the only certainty in drow life: drow females are larger, more powerful, and favored by the Spider Goddess, while males cannot even access the priesthood, and at best, they can become capable warriors or powerful wizards, but they are still, and in any case, INFERIOR BEINGS.

For example, the weakest drow priestess of Lolth is still held in higher social esteem than a gifted and capable male archmage.

This is also why the hero Drizzt do'Urden's escape from such a hostile society, to try to gain acceptance—a word that seems to have enormous importance today, even when speaking of a saga that is almost thirty years old—on the Surface, where everyone fears and hates the drow, added tragedy to the need to be understood, integrated into civil society, and have a family.
For this, Drizzt will welcome the deity Mielikki, Unicorn Goddess, associated with Rangers and kind-hearted itinerant rangers, and will bond with the Dwarf King Bruenor Battlehammer, his adoptive daughter Cattie-Brie, the barbarian Wulfgar, and the halfling Regis.
This lengthy introduction stems from the desire to contextualize my reflections on the goddess Eilistraee, which, for obvious reasons, takes on a much broader meaning within her dogma.

Eilistraee, daughter of Corellon Larethian, the main deity of the Elves, and of his consort who later took the name of Lolth, is a very important deity for all those drow who, like Drizzt do'Urden, flee from the wickedness of a society where a male, and a drow, can only be evil and servants, instead wish to escape those oppressions and carve out a place for themselves in the light of the sun, which, I remind you, for the dark elves is a real torture since they are accustomed to the eternal darkness of the Underdark: therefore, the drow who follow a path dedicated to good, want to integrate - another key word - and in a certain sense also cultivate the cult of themselves, of their own being in the arts, to the point of reaching a sort of hedonism, find in Eilistraee a Chaotic Good deity, who welcomes those who flee from the evil of Lloth and the unscrupulous hierarchy that sees the creatures of Females, especially clerics, favored.
If this had been written today, I suppose, R.A. Salvatore would hardly have had the opportunity to describe a similar society: in an era when crimes against women are undoubtedly more sensitive, some right-thinking people would surely have taken it as a sort of attack on the female world; in these cases, being a "niche" literature has its advantages, at least until it becomes mainstream.

Coming to us, then, recently, while I was recovering the archetype I had entirely conceived and produced in The Chosen of Eilistraee, which I had already published first through Kaosonline and later on Isola Illyon, with the intention of updating and republishing it—it's still a youthful work, however much appreciated by some official D&D creators—I came across a series of articles talking specifically about Eilistraee and something that Ed Greenwood, one of the most important creators of Forgotten Realms gaming material and novels in particular (a random Elminster, therefore the most universally powerful character there is), had written for a column he personally edited, the full transcripts of which can be found here.

THE DOGMA OF EILISTRAEE AND WHY IT IS (WAS) TRULY INCLUSIVE

Before delving into the topic of Greenwood's article, let's look at the foundations of the church of Eilistraee.

If the theocratic society of the drow cannot ignore the firm and violent grip of Lolth, the Spider Queen, in which being born with the wrong "attributes" is comparable to a handicap given the firm and terrible matriarchal hold over it, this is precisely why an alternative is needed: the most important archmage of Menzoberranzan, let's say the drow capital in The Underdark, Gromph Baenre, repeatedly throughout the novels laments being born male, and bitterly wonders what heights of power a person with his mind and dedication to study could have achieved if only he had been born a different sex.
Drow males are a kind of cannon fodder, useful as wizards or warriors who must protect the "females" of the family, the priestesses, enchantresses, or even sorceresses, although it is highly frowned upon for a drow woman to dedicate herself to arcane magic and not to the priesthood.
It is no coincidence that many dark elves form brigades that go into hiding and flee the grasp of their matrons, more like mistresses than family.
Whether for reproductive purposes or for some sacrifice, drow males know full well that they almost never have a particularly long life expectancy, and that their survival depends on how useful they can be to the matrons of their House, to their allied priestesses, and even, even, to their very enemies. They must always plan an escape route should their family's fortunes take a turn for the worse: when one House destroys another, obviously in order to safeguard "decency," as if out of sight, out of mind, all members of the defeated family are annexed, the priestesses "acquired" by the victorious House, or killed if they prove so stupid as to fail to understand which way the wind is blowing and seize the opportunity to join the side of the strongest.
Everything in a dark elf's life depends, literally, on the whims of Lolth, a goddess who might raise a lesser House beyond all hope just to punish some higher House for having offended her in some way, or simply to sow chaos in drow society.

Yes, being a dark elf doesn't have to be stressful at all.

Now, based on what's been said, it's clear that a dark elf, especially a male, might want to flee, risk a thousand deaths along the kilometers of tunnels that separate him from the Surface, and try a better fate up there, where the mere appearance of a drow is enough to scare the living daylights out of anyone and he can enjoy his (terrible) reputation.
It's common for the sight of a single dark elf on the Surface to portend bloody raids, dire omens of war, or simply a raid because, as the proverb says, "Do not worry about the dark elf you see, but about those you do not see."
In this light, a deity like Eilistraee, of good alignment, who invites us to reconquer the Surface by abandoning the Underdark and a life of darkness, both physically and morally, is a godsend, the only real beacon of hope that can push the outcasts and the desperate, drow male and female, to embrace her faith, if only for initial convenience.
Eilistraee's precepts of welcoming others, of strengthening severed bonds with the surface elves, of mutual protection, and of fighting evil creatures.

Certain functions, such as the Race and the Hunt, important events in the clergy, represent for the followers of the Dark Maiden something that must necessarily be performed as well as possible. The Hunt, in particular, involves participating in a real hunt against some evil creature that frightens or harasses a settlement, preferably an elven one, thus cementing the concept that sees Eilistraee's followers as protectors of anyone in need.
One usually participates in this with little or no clothing at all, armed only with a melee or ranged weapon—a bastard sword or a composite bow—to test one's courage. This aspect of nudity, also understood as putting oneself on the line, showing oneself without any kind of subterfuge, without "disguise," becomes fundamental from an ideological standpoint, as anyone dealing with drow should rightfully expect a dagger between the shoulder blades at the first opportunity, and allows us to move on to the next level.
The Run, another ritual of some importance, more simply involves going to bring aid, even material, to communities in need.
The Dance, which is celebrated at night, in the moonlight around the fire, sees Eilistraee's faithful dance naked, sometimes with a ritual weapon—a bastard sword—and literally give themselves over to joy...even physically, if necessary.

The fact that these events also attract curious non-drow audiences is also an important step towards increasing awareness of the Dark Maiden, validating the concept that "every drow is evil," and normalizing the culture of a people who, at least 95% of them, are accustomed to violence from their mothers' wombs, but who don't necessarily have to embrace it.

Although we're not talking about bacchanalian-like rituals—since they're certainly not sexualized festivities like those of the goddess Sune or, even worse, Sharess—the beauty of drow priestesses can undoubtedly play a fundamental role in making Eilistraee's cause "to heart," and even ordinary women, human, or even female.

The passage, for which I provided the link above, is as follows:"Yes, you heard me right: there now ARE a few males among her church, but to enter it they have all "Danced The Changedance" and spent time as female, just as Mystra caused Elminster to spend time as Elmara - - and for the same reasons: greater understanding and sensitivity of "the life of the other gender." One cannot truly feel the Divine Dance of Eilistraee PROPERLY except as a female, and so her (still very rare, few, and generally secretive about it) male priests must spend some time as a female (not just for the duration of a ritual, but they must do some everyday living as a female). The most accomplished drow, elf, half-elf, and human male priests seem to feel the need to take female form for some days every few years or so (if they wish to "cleave more fully to the Goddess" and thus rise in levels), and most spend longer and longer times in female form. Not all female priests of the Goddess fully trust the males, and they don't tend to rise much in the church hierarchy (no matter what character levels they achieve).

More than that, many drow priestesses of Eilistraee are unhappy about this, and may prove hostile (not to the point of violence or refusal to accept or aid, but with a coldness in manner and a wary "always watching over" any males, until they achieve acceptance on a personal level [e.g. "I still don't hold with allowing males - - males! - - to join the dances, but Elorand can be trusted; he's proven himself over and over, and don't think we haven't tested him. Other males, I still don't trust!"). Eilistraee has always had enough personal contact with her clergy that none of them would think of disbelieving that she truly means this "new way" to occur and to be followed - - and no established priestess of Eilistraee will renounce this new order, either. ("Reluctantly accepting and unhappily coping" is a good description of their state; "defying the goddess and rejecting males or trying to trick or lead them into fatal mishaps so we can be rid of them" would NOT be an accurate characterization.)".
In short, to summarize the text, which you can also translate into Italian using the appropriate function, one cannot properly perceive and embrace Eilistraee's Dance except as a woman. Therefore, priests, especially those wishing to advance in the Church, must transform, frequently and over the course of years, into their female counterparts for increasingly longer periods, also because, from what we read, priestesses do not trust "males." Furthermore, given the polytheistic nature of Faerûn, only 10 or 12% of the drow who escaped from Lolth's clutches appear to be exclusively loyal to Eilistraee, so her clergy would be modeled after this (limited) number of followers.
Now, to put it unprofessionally, to the core of the bullshit: this is a classic case of an author going against himself. While he certainly can't blame such an oversight on his age, given that the content was shared in 2006 and he was 46 at the time, it seems to me that Greenwood didn't quite understand what he was talking about and made a significant blunder. I can't even begin to list the reasons why everything I read in that article, in the So Saith Ed (and he said a damn thing!), is so unsatisfactory, but I'll try.

First of all, I can even understand asserting that it's important for a male, especially a drow, to also experience life as a woman in order to be part of the clergy, but for reasons very different from those he explains and adduces.
The example of Elminster, transformed for a time into Elmara, a human woman, doesn't particularly fit. While it's true that El had to assume a female appearance and physiognomy to experience what others, especially the fairer sex, experience—he's also a bit misogynistic—it's certainly true that he saw his gender identity change because, quite simply, there were a lot of powerful people who wanted him dead, which is why making him disappear for a few years was certainly a smart move on Mystra's part.

So, passing himself off as a woman was both a way to interface with the feminine and a practical way to survive. And that's fine.

But from that moment on, while still serving Mystra, Elminster, as far as I know, hasn't had to assume other identities, other genders, or anything else: the lesson, in short, was learned then, especially considering the large number of descendants he later spread across Faerûn. So why would it be understandable for a drow to embrace a female version of himself? The simple act of literally stepping into the shoes of a drow female, dealing with her anxieties and worries, even the problems of everyday life, so that there is a true understanding between the two sexes, is essential if one wants to come to an understanding, as it's plausible to think that drow males harbor a healthy resentment toward all females of their species.

But this can happen once, and by free choice, certainly not by coercion and constantly.

Secondly (cit), given all the things stated above, a dark elf would once again feel diminished if he were to think that, to be important in the Church of Eilistraee, especially as a minister, he must occasionally, especially for long periods, renounce his identity and effectively become a female being. He will therefore ask himself, in the long run, if being male drow is really a bad thing, and I wouldn't be surprised if at this point they devoted themselves more to Vhaerun or Selvetarm, who certainly don't care about this sort of thing.

Reading that Eilistraee's priestesses might harbor skepticism or doubts about male priests, regardless of class level, is the furthest thing I've ever understood from Eilistraee's profess. Given this premise, she simply becomes a good version of Lolth 2.0.

The idea that this Changedance ritual should be among the requirements for becoming a Chosen One of the deities completes the picture: this move, in my opinion, is also a kind of "political" suicide, given that we're still talking about a goddess of Minor rank, who strives to gain support and forge lasting relationships with other good deities. It's also a clear contradiction to what is derived from religious dogma and context, and she's trying to gain favor among the exiled dark elves abandoning the Underdark.
I therefore doubt that, given this situation, drow who are emerging from the Surface for the first time, after escaping years of psychological and physical torment at the hands of female members of their own race, would accept being slapped down by another deity who values ​​women more than the men of the dark elf race.

It may seem like little, but the characters I've handled, especially Asrafil Ioelthrech (a bard/favored soul/mystical star elf theurge CB of Eilistraee), even without knowing anything about this article, have always been handled in the name of tolerance, respect, and inclusion, whether they were elves or dark half-elves or members of persecuted races. Indeed, being a harpist, Asrafil assumed a fictional identity, that of an attractive human woman, and sought to emphasize male/female equality in the game, highlighting the importance of the sacred feminine—the influences of The Da Vinci Code were also strong in me at the time.

While I can conceptually congratulate myself, because I was already on this wavelength, and while I absolutely recognize the importance of female characters, especially those belonging to the clergy, Asrafil would NEVER have dreamed of preaching to any character the importance of abandoning one's own sex to embrace another to better understand Eilistraee, because it would have been, quite simply, discriminatory.
Now, there's no doubt that what Greenwood asserted twenty years ago cannot be linked to any movement some would call "woke," or a movement of gender identity or battle of the sexes, so let's dismiss this potential objection.
The writer is the most open and tolerant of all human identities, and this must be reiterated, just as it must be reiterated that consistency must never be compromised, even when the author himself disavows something, partially backtracks, or makes corrections.

Ed's article, which is very arbitrarily praised as "the creator of the Realms, and until disavowed by Wizards' material, what he says is law," is simply a classic case of trying to express a concept better and managing to make it worse: essentially, it legitimizes the fact that a person, unless they are "the other," simply can't understand what that person feels. And maybe that's even partly true, if it weren't for that little thing, invented a while ago, called EMPATHY, for crying out loud.
If I were to take what Pirlwood writes at face value, then I'd be perfectly justified in being a misogynistic, toxic, wretched man because, oh, I can't understand a woman, since I can't transform myself into one.
I can't understand a black man, until I become one, so I can be racist because I'll never understand him, since I can't transform myself into one.
I can't understand a child, an elderly person, or a homosexual, because, not being one, I can't do it, or I can't do it well.

This is reverse racism: it's nonsense because, once again, Eilistraee is conceptually the most inclusive deity there is, and this is demonstrated by the fact that I had already unknowingly arrived at it.
Just when, ironically, Ed Greenwood brought up that comment.

Now, it's quite clear that this series of comments had little weight, because despite the forums where users were very happy with this freedom, and even proposed creating the first trans characters, all this was neither usable in the game, nor did it contribute much to the roleplay.
Without venturing into arguments for which I'm not fully equipped, I can assume that anyone who transitions, from male to female or vice versa, in our reality does so because, quite simply, there's no magic wand that allows one to make this kind of transition without much attention, care, a healthy psychological journey, and, only as a last resort, surgery.

Well, while I don't want to appear rude, given that this "magic wand" EXISTS in a fantasy setting, given that even the most inexperienced magician can cast Alter Self fairly easily, and the most capable ones won't have much difficulty achieving the goal of Metamorphosis, what's the point of creating a transgender character when, indeed, one can become, even permanently, the other sex?
If a person considers and feels they possess another sexuality, another emotionality, they feel trapped in a body they don't really feel... D&D allows you to overcome this, and in the power pyramid, I'd say quite easily, so the concept of "trans"—I hope I'm not mistaken or insensitive in saying this—is difficult to reconcile in an RPG like Dungeons & Dragons.
A character can certainly be referred to as someone who previously belonged to the male or female gender, but once they've made Metamorphosis permanent or gotten into the habit of constantly casting Alter Self extensively, they become permanently either male or female.
So, again, why is it necessary to introduce gender issues into a role-playing game, which is, par excellence, the most friendly place I know, where I've seen left-wing and right-wing, straight and gay, rich and poor play at the same table?
If something makes sense, if it's introduced in a nuanced way as a color or a gameplay option, then it makes sense and thus enriches the game. However, if a nuance becomes a rule, this kind of imposition is difficult to accept, at least for me.
Eilistraee certainly has a component that emphasizes the importance of female followers, as in the Sword Dancer Prestige Class, which is not coincidentally accessible only to characters of that sex; yet, Greenwood himself contradicted himself by saying that, however, with the passage of time, Sword Dancers would surely appear, and therefore male.
What, then, is the meaning, the truth?
The answer, which will surprise many, is "no sense, no truth."
Authors, while undoubtedly the most legitimate, if not the only ones, to talk about their work, are nevertheless, like us, also passionate fans, and it's possible that they might speak or provide information that could easily set a precedent, even when that wasn't the intention. This also happened with Rowling, who sometimes introduced retcons or clarifications to things that were obviously never said or hinted at in the books, thus causing more confusion than anything else. I remember, for example, that in an interview, when asked why characters from certain religions, like Jews, didn't appear, she instead replied that, SURELY, of course, there was a guy named Anthony Goldstein from Ravenclaw who was Jewish, and there were certainly also LGBT characters or characters associated with other religious faiths, with the sole exception of Wicca.
It's clear that all these things, even if they come from the author, are retcons or post-hoc corrections, just like the introduction of the Maledictus concept in the Harry Potter world and the transformation of Nagini from a normal snake—normal, anyway—into a cursed human who spends increasingly more time in animal form. While Nagini does, yes, evoke the term "naga," which D&D fans are well aware of, I doubt Rowling originally intended to make Voldemort's snake a fully-fledged human.
Likewise, I can easily take Ed Greenwood's statements as an attempt to better clarify, and ultimately mess up, the world belonging to Eilistraee.


Anyway, since I've gone on much longer than expected, I'll post the revised Eilistraee Archetype in a later article.


#eilistraee
#dungeons&dragons
#lgbtq+
#cambio
#dancechange
#changedance
#edgreenwood
#ded
#forgottenrealms
#darkmaiden
#drow
#lloth
#lolth
#darkelf
#drizzt
#d&d
#gromphbaenre
#sexchange
#elf
#elves
#fluid

Nessun commento:

Posta un commento