mercoledì 22 ottobre 2025

[Fantasy approfondimento] Il Bullismo: tanto tempo fa, in una cittadina lontana lontana...

         La versione inglese è più in basso nella pagina.
                                                The English version is further down the page.


Immagine contro il bullismo: fonte

In una mattinata in cui la rete fissa, mobile e dati ha deciso bellamente di non funzionare, costringendo a tornare all’equivalente dell’Età della Pietra (grazie tante, Fastweb), si va a toccare un argomento leggero, di quelli che si possono discutere in allegria, tra un aperitivo ed una pausa caffè.

Il bullismo.

Eh si, una cosa leggera, senza particolari implicazioni.

Per fare questo, ho intenzione di narrarvi, cari bambini, una storia, in modo da alleggerire la cosa: una favola che abbia una morale ed un insegnamento.

Tanto tempo fa, in una cittadina lontana lontana...




E’ un bel pomeriggio della primavera del 1992 ed un ragazzino di 11 anni è esaltato perché, per la prima volta, ha la possibilità di uscire di tardo pomeriggio, in una fascia comunque sicura, all’epoca, assieme ad alcuni amici scelti della propria classe, appartenente della Scuola Media “Giovanni Pascoli” di Molfetta.

Uscire, si intende, da solo, non accompagnato dai genitori: un sogno, un’ebbrezza di libertà, qualcosa che oggi si darebbe bellamente per scontato: e gli amici, quelli veri, tra un figlio di impiegato di banca, di un operaio accorsato, di un insegnante, e di altra “gente bene” che non è importante per la nostra favola.

Tra questi amici, con poca sorpresa, c’era lei, una ragazzina che era il sogno di almeno quattro o cinque compagni: tutti innamorati persi di lei, e tutti più o meno al livello di amici dato che lei già flirtava con uno di due anni più grande, prossimo a concludere le medie, ma questo ancora nessuno lo sapeva.

Il palcoscenico di quella uscita, che il ragazzino si prospetta esaltante perché, appunto, si svolgerà da soli, prendendo un gelato tutti assieme, facendo quattro passi e giocando e scherzando come né in classe né in casa si potrebbe, è la Villa Comunale di Molfetta, allora chiusa tanto ai cani, che a chi voleva giocare a pallone, che alle biciclette: sia mai che qualcuno si facesse male con una pallonata, o investito da una bicicletta o morso da un cane. Peccato non ci fosse mezzo guardiano.



Con queste, premesse, ovviamente, nulla poteva andare storto per il ragazzino che, dopo una scuola elementare esaltante, a parte una insegnante che aveva alzato le mani con lui in una occasione, si era mostrato molto studioso e diligente: come tanti, il passaggio alla scuola media, oggi si direbbe “secondaria”, non era stato facile perché il metodo di studio e l’approccio del corpo insegnanti erano e restano decisamente differenti rispetto a quelli della scuola elementare, quasi che si reputi che chi finisca la scuola elementare già sia un/a piccolo/a adulto/a; pure, quel ragazzino non sapeva che si sarebbe ripreso alla grande, diventando decisamente il più bravo della classe II e il più brillante in III media.

Così come non sapeva cosa lo attendesse quel pomeriggio.

Si inizia con un paio di parole e scherzi, poi qualcuno che si allontana per prendere dei gelati, mentre le ragazzine, che avevano aderito a quella uscita, sono divertite dall’essere così tanto al centro delle attenzioni ed ecco, il tempo rallenta. La ragazzina più ammirata e più bella, l’equivalente di quella amata segretamente da Charlie Brown, il sogno di tanti resta assieme al gruppetto di amici ed amiche: ed ecco che un altro ragazzo, più smaliziato, più “capace”, perché già partecipava a certe gare sportive e quindi viaggiava spesso trascurando la scuola – ma misteriosamente venendo salvato sempre alle interrogazioni – ha una brillante idea: divertirsi, a discapito del ragazzino di cui parliamo, tirando fuori un collare, di quelli a strangolo, usato per i cani, una vera e propria catena di ferro.
Al che, dunque, il nostro ragazzino è preoccupato e non capisce il perché di questo scherzo, e cosa servirebbe a dimostrare e perché la cosa dovrebbe essere divertente: e, brutto a dirsi, la ragazzina in stile Charlie Brown, ride. Ride della cosa, e del fatto che, probabilmente, il giorno dopo avrebbe potuto raccontare a quello pseudo fidanzato più grande come quei deficienti dei suoi coetanei stessero cercando di far colpo su di lei, ignorando che di li ad un annetto si sarebbe tanto imbruttita da far si che nessuno le rivolgesse più delle attenzioni, cosa parimenti brutta a farsi.
Ma questo, come si dice nelle favole, riguarda il dopo.



L’adesso vede, quindi, questo primo ragazzino trascinato per qualche metro, senza fargli male, va detto, come se però fosse un cane, in piedi, camminando, per far divertire il pubblico di moderni spettatori del teatro shakespeariano, in cui si portava frutta e verdura e si contrattavano animali e cibo, che assiste alla scena.
Il ragazzino, ora, è spaventato, perché credeva di far parte di quel gruppetto di amici fidati, e si volge a cercare lo sguardo di altri due ragazzi simili a lui, per pacatezza e ragionevolezza: ed uno si limita ad un semplice “dai, su, lascialo perdere, non fa ridere”, l’altro scuote la testa ma non fa nulla, cercando con lo sguardo la ragazzina alla Charlie Brown, che rideva.

Umiliato, liberatosi dalla catena al collo, ricordiamolo, al collo, il ragazzino trattiene le lacrime che contengono, in quei goccioloni, la rabbia in grado di far crollare un palazzo dalle fondamenta, ma dato che “la violenza è sempre sbagliata”, così gli hanno insegnato, se ne va.
La ragazzina alla Charlie Brown lo insegue, forse comprendendo tardivamente la situazione, ma cercando più che di consolarlo, di evitare che egli ne parlasse con qualcuno per evitare che gli amici, specie il ragazzo con la catena col quale in seguito sarebbe anche stata fidanzata, passassero i guai.

L’uscita mirabile, agognata, è durata trentacinque minuti, forse poco più, forse poco meno, ma che importa? Conta solo il sogno, il sogno che sfuma, e la ragazzina amata che diventa qualcosa da ignorare per i restanti anni di scuola, anche perché non ha mai nemmeno capito come e perché ella gli avesse fatto del male: il giorno in cui il ragazzino si è diplomato con il massimo dei voti, mentre ella ha faticato per strappare la sufficienza, è senz’altro stato memorabile per lui, perchè sbagliato che fosse, suonava a rivalsa.
Ma la ferita restava li, a ricordare l'ingiustizia, nonostante anche il ragazzo più smaliziato, catena-munito, fosse stato promosso con voti stringati ed un paio di calci nel sedere che hanno alzato all’ultimo una media scadente, con interrogazioni gonfiate ma le prove scritte, quelle si, di melma.
Ed anche se ciò ha contato poco, ché tanto aveva già il posto assegnato in banca per grazia paterna.

Ma quella sera, quella famosa sera in cui tutto si è rotto, in cui il cielo era di quel rosa delicato del tramonto e l’aria era tiepida e piacevole come ogni pomeriggio di primavera, che accadde, chiederete voi?

Bontà sua, appartenendo la nostra storia ad un mondo molto diverso da quello di oggi, perché probabilmente nel 2025 questo ragazzo con la catena avrebbe trovato anche chi l’avrebbe applaudito, la madre del ragazzino, vedendolo tornare con gli occhi gonfi, umiliato, si fece raccontare l’accaduto. E dopo aver ascoltato due volte la storia, per essere certa di avere tutto chiaro, alle nove di sera ed alla presenza del marito alzò la cornetta, fece ruotare il disco del telefono e fece, alla madre del ragazzo con la catena, una donna comunque onesta professionista al pari del marito -colpevoli solo di non essersi accorti di aver cresciuto un figlio alla costante ricerca di approvazione ed esibizionismo- un cazziatone immane, con licenza parlando: nessuna obiezione, solo tanta mortificazione per quella madre che apprendeva come il proprio figlio fosse, in sostanza, uno stramaledetto bullo, viziato e disempatico.
Il ragazzo catena-munito il giorno dopo non si presentò a scuola, ma quando tornò era palese avesse passato i peggiori guai della propria vita, in un’epoca pre-social, pre-tiktok, pre-tutto, ma non pre-educazione: perché i genitori sapevano ancora fare i genitori, e non giustificavano i figli a spada tratta, come invece oggi accade pur se questi investono qualcuno o violentano la fidanzata o vedono la propria figlia umiliare o minacciare un compagno di classe, perché la violenza non ha sesso, è bene ricordarlo.

Così, cari bambini, finisce questa nostra storia, una storia nella storia del ragazzino che di episodi abbastanza borderline ne avrebbe vissuti, anche se non così importanti: qualcuno che prendeva in giro sua madre, qualcuno che lo escludeva da un certo gruppo di amici con i quali, in altri contesti, giocava di ruolo o da tavolo, e così via. Gente che magari, se non era lui a cercarla, nemmeno lo considerava con un sms, o un preistorico squillo, quando ancora si attendeva la Summer Card della Omnitel per avere ben 100 sms al giorno gratis: il futuro, eh.

Tanti ci sono passati, magari con maggiore o minore frequenza.
Ma, per fortuna, niente di così grave, potendosi circondare di  altri amici, l’equivalente dei losers di It, i goonie di Goonies o il gruppo di nerdoni stramboidi di Stranger Things.

Questa, cari bambini, è la conclusione di quella particolare storia nella storia.
La mia storia.

Perché ringrazio i miei genitori perché sono stati eccezionali, ed anche molti dei miei amici perdenti che però c’erano quando avevo bisogno, che non andavano a feste fighe a fare i fighi ma c’erano sempre per me.
Perdenti perché anche nella società di allora, se non andavi a fumare spinelli, non ti drogavi, non andavi a cercare divertimenti facili fidanzandoti un giorno con una persona, il giorno dopo con un’altra, comunque sembravi fuori dal mondo: collezionare fumetti, noleggiare i primi anime in vhs per guardarli assieme, trascorrere magari la sera di Natale in un locale, inteso come stanzone, cantinola, legnaia o altro ambiente idoneo a dar rifugio ad un gruppo di amici, assieme attorno ad un tavolo da gioco per una partita a Ken Il Guerriero, Girsa, Druid oppure Advanced Dungeons & Dragons, limitarsi ad ammazzarsi di giocate e risate a “piattino”, “7 e mezzo” o il caro vecchio “pinguino”, fino alle 7 del mattino o andare a prendere cornetti e focaccia dopo l’uscita delle Statue a Pasqua nella Settimana Santa, è quello che mi ha sempre salvato.

Una scatola di ricordi



E’ un ricordo ed un insegnamento per i miei figli, o chiunque leggerà queste parole, sia che l’abbia vissuto da aguzzino o da carnefice, e possa vedere i propri figli passarci perché, spesso, i ruoli cambiano e la ruota gira: denunciate sempre chi vi maltratta, chi vi fa pensare d’essere sbagliati, e lasciate perdere coloro che, se non gli state dietro, se non vi fate vivi voi, se non chiedete, ricordate, pregate che si ricordino di contattarvi per una partita al tavolo da gioco, od a calcetto, o per una uscita nemmeno vi pensano.
Raccontate sempre tutto ai vostri genitori, parlate con essi, apritevi su ogni episodio, non importa quanto trascurabile sembri, perché chi è più maturo e più grande di voi riconosca i segni, se ci sono: perché fino ad oggi, a parte l’episodio in sé della catena per cani, non ho realizzato nemmeno io quanti casi di prevaricazione, offesa gratuita e cattiveria per noia io stesso abbia incassato; e tutti questi, va detto, nel bene o nel male mi hanno plasmato in ciò che sono oggi, ma ne avrei fatto volentieri a meno.
Debbo alla spensieratezza conosciuta in famiglia, quadrata e coesa, e soprattutto serena, il non aver avuto mai ripercussioni tangibili o di cui perlomeno abbia avuto percezione.
E se siete stati almeno una volta voi dalla parte del torto, fate ammenda: non è mai troppo tardi per realizzare di essere, come insegna Attack On Titan, il cattivo nella storia di qualcun altro.

- Leo "Lordgirsa" d'Amato -

English version

On a morning when landline, mobile, and data networks have decided to simply not work, forcing us to return to the equivalent of the Stone Age (thanks a lot, Fastweb), we're touching on a light-hearted topic, one that can be discussed cheerfully, over an aperitif and a coffee break.

Bullying.

Yes, a light-hearted thing, with no particular implications.

To do this, I intend to tell you, dear children, a story to lighten the mood: a fable with a moral and a lesson.

A long time ago, in a town far, far away...

It's a beautiful afternoon in the spring of 1992, and an 11-year-old boy is thrilled to be able to go out for the first time in the late afternoon—a safe time at the time—with a few selected friends from his class at the "Giovanni Pascoli" Middle School in Molfetta.

Going out, of course, alone, unaccompanied by parents: a dream, a thrill of freedom, something we'd take for granted today: and friends, true ones, among the son of a bank clerk, a helpless factory worker, a teacher, and other "good people" who aren't important to our story.

Among these friends, little surprising, was her, a girl who was the dream of at least four or five classmates: all madly in love with her, and all more or less on the level of friends, given that she was already flirting with a guy two years older than her, about to graduate from middle school, but no one knew this yet.

The setting for that outing, which the boy expected to be exhilarating because it would be spent alone, grabbing ice cream together, taking a stroll, and playing and joking like neither in the classroom nor at home, was the Villa Comunale in Molfetta, then closed to dogs, soccer players, and bicycles: lest anyone get hurt by a ball, run over by a bicycle, or bitten by a dog. It was a shame there wasn't a caretaker.

With these premises, obviously, nothing could go wrong for the boy who, after an exhilarating elementary school—aside from a teacher who had raised her hand at him on one occasion—had proven himself to be very studious and diligent. Like many, the transition to middle school, which today we would call "secondary school," had not been easy because the study methods and the teaching staff's approach were and remain decidedly different from those of elementary school, almost as if anyone who finishes elementary school was already considered a small adult. Yet, that boy didn't know he'd bounce back so well, becoming the clear best in his second year and the brightest in his eighth grade.

Just as he didn't know what awaited him that afternoon.

It starts with a few words and jokes, then someone goes off to get some ice cream, while the girls who had signed up for the outing are amused by being the center of so much attention, and lo and behold, time slows down. The most admired and beautiful girl, the equivalent of Charlie Brown's secret love, the dream of many, stays with her small group of friends: and then another boy, more savvy, more "capable" because he already participated in certain sports competitions and therefore traveled frequently, skipping school—but mysteriously always being saved for oral tests—has a brilliant idea: to have fun, at the expense of the boy we're talking about, by pulling out a collar, one of those choke collars used for dogs, a real iron chain.

So, our little boy is worried and doesn't understand the reason for this prank, what it's supposed to prove, and why it's supposed to be funny. And, sad to say, the Charlie Brown-style girl laughs. She laughs at the whole thing, and at the fact that, probably, the next day she could tell that older, pseudo-boyfriend how those idiotic peers were trying to impress her, unaware that in a year or so, she'd become so ugly that no one would pay attention to her anymore, an equally sad thing to do.

But this, as they say in fairy tales, concerns the aftermath.

The now, therefore, sees this first boy dragged for a few meters—without hurting him, it must be said, but as if he were a dog—standing up, walking, to entertain the audience of modern-day Shakespearean theatergoers, where fruit and vegetables were brought and animals and food were traded, who watch the scene.

The boy is now frightened, because he thought he was part of that small group of trusted friends, and he turns to seek the gaze of two other boys similar to him, calm and reasonable. One simply says, "Come on, leave him alone, it's not funny." The other shakes his head but does nothing, looking for the Charlie Brown-esque girl, who was laughing.

Humiliated, freed from the chain around his neck—remember, around his neck—the boy holds back the tears that, in those droplets, contain the anger capable of bringing a building to its foundations, but since "violence is always wrong," as he's been taught, he walks away.

The Charlie Brown-esque girl chases after him, perhaps belatedly understanding the situation, but trying more than to console him, to prevent him from talking about it to anyone, to prevent his friends, especially the boy with the chain, to whom she would later also be engaged, from getting into trouble.

The wonderful, long-awaited outing lasted thirty-five minutes, maybe a little more, maybe a little less, but who cares? Only the dream matters, the fading dream, and the beloved girl who becomes something to be ignored for the remaining years of school, also because he never even understood how and why she had hurt him: the day the boy graduated with top marks, while she struggled to get a passing grade, was certainly memorable.

But the wound remains, even though even the most streetwise, chain-wielding boy was promoted with meager grades and a couple of kicks in the ass that raised a poor average at the last minute, with inflated oral exams but the written tests, yes, were sloppy. And even if that mattered little, since he already had a job at the bank assigned to him by his father's grace.

But that evening, that famous evening when everything fell apart, when the sky was that delicate pink of sunset and the air was warm and pleasant like any spring afternoon, what happened, you ask?

Thank goodness, since our story belongs to a world very different from today's—because in 2025 this boy with the chain would probably have found someone to applaud him—the boy's mother, seeing him return with swollen eyes and a humiliated expression, asked him to tell her what had happened. And after having listened to the story twice, to make sure she had everything clear, at nine in the evening and in the presence of her husband, she picked up the receiver, turned the dial and gave the mother of the boy with the chain, an otherwise honest woman and professional like her husband - guilty only of not having realized that they had raised a son constantly seeking approval and exhibitionism - a huge scolding, to be fair: no objections, just a lot of mortification for that mother who learned that her son was, essentially, a damned bully, spoiled and unsympathetic.

The chain-armed boy didn't show up to school the next day, but when he returned, it was clear he'd been through the worst troubles of his life, in an era pre-social media, pre-internet, pre-TikTok, pre-everything, but not pre-education: because parents still knew how to be parents, and they didn't forcefully justify their children, as happens today even if they run over someone or rape their girlfriend or see their daughter humiliate or threaten a classmate, because violence has no gender, it's good to remember.

So, dear children, ends our story, a story within the story of the boy who would have experienced some fairly borderline episodes, even if not so serious: someone who made fun of his mother, someone who excluded him from a certain group of friends with whom, in other contexts, he played role-playing games or board games, and so on. People who, if you weren't the one looking for them, maybe wouldn't even consider you with a text message or a prehistoric phone call, back when you were still waiting for the Omnitel Summer Card to get 100 free texts a day: the future, eh?

Many have been there, perhaps more or less frequently.

But, fortunately, nothing too serious, since you could surround yourself with other friends, the equivalent of the losers from It, the Goonies from Goonies, or the group of weirdo nerds from Stranger Things.

This, dear children, is the conclusion of that particular story within a story.

My story.

Because I thank my parents because they were exceptional, and also my loser friends who were there when I needed them, who didn't go to fancy parties to act cool, but were always there for me.

Losers because even in the society of that time, if you didn't smoke joints, didn't take drugs, didn't seek easy fun, getting engaged one day to one person, the next to another, you still seemed out of touch. Spending Christmas Eve in a bar—a room, a cellar, a woodshed, or some other space suitable for a group of friends—around a gaming table for a game of Fist of the North Star, Girsa, Druid, or Advanced Dungeons & Dragons, simply killing yourself with games and laughter at "piattino," "7 e mezzo," or good old "pinguino" until 7 in the morning, or going out for croissants and focaccia after the Easter statues were released during Holy Week—that's what always saved me.

It's a reminder and a lesson for my children, or anyone who reads these words, whether they've experienced it as a tormentor or a tormentor, and can see their own children go through it, because, often, roles change and the wheel turns: always report those who mistreat you, those who make you think you're wrong, and ignore those who, if you don't stand by them, if you don't reach out, if you don't ask, remember, pray that they remember to contact you for a game at the gaming table, or a game of soccer, or for an outing, won't even think of you.

Always tell your parents everything, talk to them, open up about every incident, no matter how insignificant it seems, so that those who are more mature and older than you will recognize the signs, if they exist. Because until now, aside from the dog chain episode itself, I haven't realized how many instances of bullying, gratuitous insults, and boredom-driven malice I myself have endured. And all of these, it must be said, for better or worse, have shaped me into who I am today, but I would have gladly done without them.

I owe it to the carefree attitude I experienced in my family—solid, cohesive, and above all serene—that I've never experienced any tangible repercussions, or even those I've even been aware of.

And if you've ever been in the wrong, make amends: it's never too late to realize that, as Attack on Titan teaches, you're the villain in someone else's story.

#bullismo
#molfetta
#pascoli
#scuola
#media
#secondaria
#collare
#villacomunale
#piazza garibaldi

#MiddleSchool
#SecondarySchool
#Collar
#TownHall

Nessun commento:

Posta un commento