La versione inglese è più in basso nella pagina.
The English version is further down the page.
Primo appuntamento con la prima e nuova rubrica del Buco. Si, scritta così non suona bene, ma alla fine siamo cresciuti, noi anni '80, con lo slogan della caramella Polo, " il buco con i gusti intorno ".
Perchè una rubrica intitolata "VistoIeri", ci si potrebbe chiedere?
E perchè parlare di un film che non è nemmeno recente e, a detta di molti, anche poco attraente come Gods of Egypt?
Andiamo ad incominciare!
![]() |
| Da sinistra: Élodie Yung, Nikolaj Coster- Waldau, Gerard Butler e Courtney Eaton |
Semplicemente, udite udite, youtuber, blogger, influencer e altri si fanno aiutare da altre persone di fiducia, si dividono la quota di serie o film da vedere e poi lavorano sulle relative recensioni: che, a tempo perso, portano via un sacco di ore.
Persino per un articolo come questo, senza pensieri e amichevole, il minimo saranno due o tre ore, per dire.
Quindi, "VistoIeri" perchè le persone normali, che hanno uno o due lavori e magari un paio di bambini a cui badare, hanno un monte ore di tempo libero pari a una, due al giorno, se pure: ergo, recuperano anche grandi successi - un #Avengers Endgame a caso - con notevole ritardo, magari comprandosi i film se beccano una offerta o se li passano in televisione: questo, ammettendo ovviamente e sempre per assurdo, che non ci siano bambini che monopolizzano la stessa con Peppa Pig, Sam il Pompiere, I Gormiti o la decimillesima serie delle WinX.
| La reale dea di tutta la baracca. |
Il motivo, invece, per cui parlare di un film come Gods of Egypt, uscito alcuni anni fa, è più semplice.
E' un film piacevole, ingiustamente stroncato da quasi tutti, per quanto alcuni personaggi di mia stima come #Victorlaszlo88 l'abbiano anzi promosso, che ha diversi spunti interessanti ed elementi indiscutibilmente gradevoli: uno su tutti, il divertimento.
Il film di Alex Proyas, uscito nel 2016, ha molte delle caratteristiche tipiche del cinema di questo regista egiziano, nato da genitori greci e naturalizzato australiano: fotografia e (computer)grafica di alta qualità, ricerca di effetti visivi che possano stupire o lasciare concentrato lo spettatore su di essi più che sulla storia - lo stesso Il Corvo, con lo sfortunato Brandon Lee, offriva atmosfere, inquadrature, panoramiche o scenografie molto evocative, pur essendo la storia straordinariamente semplice - il tutto mescolato con personaggi di un certo carisma in cui il contesto è, quasi, un personaggio aggiunto.
SINOSSI
La trama, a grandi linee, vede l'Antico Egitto calato in un contesto fantasy nel quale le divinità, esseri quasi eterni ma non immortali vivono a stretto contatto con gli uomini: sono esseri alti quasi due volte una persona media, dotati di straordinarie capacità fisiche o mentali e in grado di assumere una forma combattiva che richiama un ibrido uomo-animale (per esempio, Horus assume una forma umanoide che richiama un falco, Seth quella di un cenobite umanoide e così via) che ovviamente dona ad essi una ancor più radicale potenza. Nel giorno in cui Osiride, figlio del dio sole Ra (un inatteso Geoffrey Rush) e re d'Egitto, sceglie di abdicare a favore del figlio Horus (Nikolaj Coster-Waldau, il Jamie Lannister di Game of Thrones) ecco che Seth, interpretato da Gerard Butler, si presenta per "un colpo di stato", assassina il proprio fratello Osiride e con uno stratagemma acceca Horus.
Da li, inizia un piano per il controllo assoluto del Creato che, all'apparenza senza guizzi o colpi di scena, rivela invece una o due idee sul perchè il cattivo faccia quello che fa che appaiono indovinati.
Dal canto suo, Horus/Nikolaj (che evidentemente se non perde pezzi del corpo non è a proprio agio) dovrà iniziare un "cammino dell'eroe", imparare la lezione di umiltà, fidarsi del prossimo, e così via.
E chi è "il prossimo"? Un ladro, un umano, di nome Bek, classico Caotico Buono di questi film che non si fida degli dei ma per amore della propria compagna, Zaya (interpretata dalla bellissima Courtney Eaton) decide di aiutare Horus, creando un improbabile connubio.
![]() |
| Geoffrey Rush è il Dio Ra, del Sole. O Ra Dio, della musica. |
PENSIERI VARI
Il film si sviluppa secondo due vie: da un lato, quello dell'omaggio/citazione: sia a molti film fantasy classici, sia al cinema supereroistico di qualche anno fa sia, per musiche e ambientazioni, allo Stargate di Ronald Emmerich fino, strano a dirsi, Indiana Jones - Bek come il piccolo aiutante di Indy è parallelo meno azzardato di quanto si creda. Dall'altro, pur non temendo di saccheggiare questi illustri precedenti cerca di presentare qualcosa di nuovo.
Il nuovo è la mitologia egizia che pur calata in un contesto hollywoodiano da peplum in cui persone dai tratti occidentali si fanno passare per credibili egiziani quanto io posso sembrare esquimese, pure è uno spettacolo: la pesa dell'anima, che deve essere più leggera di una piuma, la Terra che, vista dall'alto, appare piatta secondo la concezione dell'epoca, il pantheon egiziano, le varie divinità e il loro "campo" di competenza, fino alla motivazione dell'alternanza giorno/notte sono tutte piccole e grandi chicche che dimostrano che il film, pur essendo una mezza tamarrata, è stato fatto con una certa cura e rispetto della materia originale o di ispirazione.
Ci sono creature mitiche, visioni dell'aldilà , demoni e molto altro da scoprire in questo cammino assieme ad Horus e Bek, ciascuno dei quali ha il proprio interesse romantico da difendere, il primo la dea dell'amore Hator (un'altrettanto bellissima Élodie Yung), il secondo Zaya.
Le scene d'azione sono curate, le battaglie in CGI coreografate con la giusta cura e non si abusa troppo del rallenty: una volta accettato che quasi tutto è in computer grafica e che i paesaggi e le ambientazioni reali sono probabilmente una manciata, ci si abitua a colori, fotografia, luci e quant'altro che rendono il film una piacevole esperienza visiva.
I dialoghi non sono esattamente il punto di forza della pellicola e pur non abusando di frasi stereotipate si comprende che Gods of Egypt è un film d'azione semplice, per famiglie quasi, che se fosse uscito anche solo cinque anni prima sarebbe risultato molto più gradito ad una fetta di pubblico che l'ha, invece, demolito forse prima ancora di vederlo.
![]() |
| Horus nella sua forma combattiva |
POLEMICHE
Ma perchè questo astio? All'uscita del film moltissimi, specie tra i critici, hanno criticato questa pellicola giudicandola insulsa, datata, poco affascinante; ed il pubblico in un certo senso si è accodato a questa tendenza, demolendo quello che alla fine è un semplice prodotto di intrattenimento, valido per quello che è, confezionato adeguatamente e che non si prende granchè sul serio. Per tanti il film è stato oggetto di critiche, tuttavia, solo in base alle cosiddette prime impressioni, ai trailer, a ciò che si pensa- attenzione - del film e non a ciò che il film invece costituisce quando e se si sceglie di dargli una possibilità andandolo a guardare.
Proyas dal canto suo ha sbottato in post su facebook affermando che i critici non comprendano il suo cinema, che effettivamente in passato è stato sempre dapprima fortemente criticato e svilito, e solo in seguito rivalutato fino ad elargire ad alcune sue pellicole lo status di culto (Il Corvo, Dark City - uno splendido film a cui la trilogia di Matrix deve probabilmente il 60-70% della sua esistenza - ma anche Io Robot che pur centrando poco con la materia originale risultava un divertente action). In soldoni, ha paragonato i critici a degli avvoltoi che banchettano sulle carcasse di animali morti, quasi godendo degli altrui fallimenti e chiamati a compiacere la massa dando ad essa ciò che vuole ascoltare, leggere, sapere, uniformando e massificando i giudizi, in base ai quali nella illogica logica di internet non ci sono vie di mezzo e un prodotto è o un capolavoro oppure una bruttura, spogliando nel caso di una pellicola il cinema dalla sua funzione primigenia, che è e resta l'intrattenimento, sia che si veda un film maiuscolo come la trilogia de Il Signore degli Anelli, sia un riconosciuto disastro come il famigerato Batman e Robin di Joel Schumacher .
![]() |
| "La bellezza del Nilo": dagli torto |
Ora, per quanto GoE non sia sicuramente un film di cui molti si ricorderanno dopo la prima visione, personalmente l'ho trovato un ottimo passatempo: difatti, pur spogliando -ehm... termine non casuale - la pellicola della bellezza della Eaton o della Yung, della simpatia e presenza scenica di Nikolaj Coster-Waldau o di Gerard Butler, delle scenografie, paesaggi e la CGI, il film resta semplice e lineare, di intrattenimento e abbastanza scacciapensieri. Il classico film da 6 e mezzo, 7, che non ha pretese salvo quello di far passare un'ora e mezza serenamente.
Ma il voto, appunto, lascia il tempo che trova: si è così assuefatti a dover dare giudizi, numeri, voti, da dimenticare spesso che c'era una innocenza, fino a dieci anni fa, con cui si misurava il mondo cinematografico: oggi tutti si improvvisano recensori, sapienti, esperti, critici, blogger (in un certo senso anche io), "hovistotantifilmdaessereunochenesa" e così via.
Personalmente, credo che ogni cosa, film, libro, serie tv, quadro, melodia, scultura, vivano nel giudizio di ciascuno di impressioni, sensazioni, emozioni. E quelle sono, appunto, proprie, non generali o oggettive.
Certamente, ci sono delle regole di "grammatica" quando si scrive o dirige un film per le quali si può dire che ci siano guizzi di regia, errori come scene action confuse e scavalcamenti di campo...ma alla fine tutto si riduce ad un: "mi è piaciuto/non mi è piaciuto".
Questo obbligo di sezionare un prodotto come se si facesse l'analisi parola per parola di una frase -soggetto, verbo, complemento oggetto, avverbio eccetera - trovo che tolga la poesia e la capacità di empatizzare con esso, riducendo tutto ad una sorta di analisi chimica.
E' la stessa differenza che passa tra il godersi un tramonto o un dipinto e cercare di analizzarne in base alla tabella periodica da cosa sia composta ogni sfumatura del colore.
![]() |
| Una delle chicche: la Terra vista come piatta |
Rispetto a film oggettivamente stupidi o solo noiosi come Shark-Il Primo Squalo, questa pellicola di Proyas garantisce sicuramente divertimento e leggerezza, e personalmente lo raccomando.
L'adattamento italiano è molto buono e Letizia Ciampa a cui hanno affidato la Eaton o il solito grande Luca Ward per Seth/Gerard Butler danno quel quid in più che la versione originale non conosce, ovviamente.
Completa il cast più noto Chadwich Boseman che è Thoth, il dio della saggezza e sapienza, attore giunto alla ribalta grazie al Marvel Cinematic Universe in cui interpreta Tchalla/Pantera Nera.
![]() |
| Con pratica tecnica di moltiplicazione. E' un tipo solitario... |
Tirando le somme, se ne consiglia la visione, specie se in blue-ray: graficamente è molto piacevole e il comparto audio sicuramente merita un punto dato richiama le tipiche melodie di questo genere di film: oltre ai già citati Star Gate e Indiana Jones, non si può non respirare anche l'aria di La Mummia con Brendan Fraser.
Date le premesse, peraltro, è ampiamente improbabile che si metta in cantiere un qualsiasi seguito, quindi questo film va visto per quello che è, un esponente solitario del genere fantasy secondo le dinamiche di Hollywood.
- Leo "Lordgirsa" d'Amato-
First appointment with the first and new column of the Hole. Yes, it doesn't sound right, but we, the '80s, grew up with the Polo candy slogan, "the hole with flavors around it."
Why a column titled "Seen Yesterday," you might ask?
And why talk about a film that isn't even recent and, according to many, even unattractive like Gods of Egypt?
Let's get started!
The main reason for naming the column this way is simple: unless someone has a 36-hour day, as many influencers and famous YouTubers would have you believe, it's unlikely they'll be able to keep up with the ever-increasing release schedule of films and, especially, television series; In fact, reading blogs or hearing YouTube stories about people claiming to know enough to review them, having watched—or rewatched to be able to "discuss" them accurately—entire seasons of six, eight, ten, or twelve forty-minute/one-hour episodes now makes me smile. Almost as much as realizing people believe it.
Simply put, YouTubers, bloggers, influencers, and others get help from other people they trust, divide up the amount of series or films to watch, and then work on the related reviews: which, in their spare time, takes up countless hours.
Even for an article like this, thoughtless and friendly, the minimum will be two or three hours, say.
So, "Seen Yesterday" because normal people, who have one or two jobs and maybe a couple of kids to look after, have a free time equivalent to one, two hours a day, if that. Therefore, they catch up on even major blockbusters—a random #AvengersEndgame—with considerable delay, perhaps by buying the films if they get a deal or if they're shown on television. This, assuming, of course, and always absurdly, that there aren't children monopolizing the same with Peppa Pig, Fireman Sam, Gormiti, or the ten-thousandth WinX series.
The reason, however, why talking about a film like Gods of Egypt, released a few years ago, is easier.
It's a pleasant film, unfairly panned by almost everyone, although some people I respect, like #Victorlaszlo88, actually promoted it, which has several interesting ideas and undeniably enjoyable elements: one above all, entertainment.
Alex Proyas's 2016 film features many of the hallmarks of this Egyptian director, born to Greek parents and a naturalized Australian: high-quality photography and computer graphics, a focus on visual effects that can amaze or keep the viewer focused on them rather than on the story—even The Crow, starring the unfortunate Brandon Lee, offered highly evocative atmospheres, shots, pans, and sets, despite the story being extraordinarily simple—all mixed with charismatic characters in which the context is almost an added character.
SYNOPSIS
The plot, broadly speaking, sees Ancient Egypt set in a fantasy context in which the deities, nearly eternal but not immortal beings, live in close contact with humans: they are beings almost twice the height of the average person, endowed with extraordinary physical or mental abilities, and capable of assuming a combative form reminiscent of a human-animal hybrid (for example, Horus takes on a humanoid form reminiscent of a falcon, Seth that of a humanoid cenobite, and so on), which obviously gives them even more radical power. On the day Osiris, son of the sun god Ra (an unexpected Geoffrey Rush) and king of Egypt, chooses to abdicate in favor of his son Horus (Nikolaj Coster-Waldau, Jamie Lannister in Game of Thrones), Seth, played by Gerard Butler, shows up for "a coup d'état," assassinates his own brother Osiris, and with a ruse blinds Horus.
From there, a plan for absolute control of Creation begins, seemingly without any surprises or twists, but it does reveal a few ideas about why the villain does what he does that seem spot-on.
For his part, Horus/Nikolaj (who clearly isn't comfortable unless he loses body parts) must begin a "hero's journey," learning the lesson of humility, trusting others, and so on.
And who's "next"? A thief, a human, named Bek, a classic Chaotic Good character from these films who doesn't trust the gods, but for the love of his partner, Zaya (played by the beautiful Courtney Eaton), decides to help Horus, creating an unlikely union.
MISCELLANEOUS THOUGHTS
The film unfolds along two lines: on the one hand, it pays homage/quotation: both to many classic fantasy films, to the superhero cinema of a few years ago, and, in terms of music and settings, to Ronald Emmerich's Stargate, and, strangely enough, Indiana Jones - Bek, like Indy's Little Helper, is a less far-fetched parallel than one might think. On the other hand, while not afraid to plunder these illustrious precedents, it attempts to present something new.
What's new is Egyptian mythology, which, despite being set in a Hollywood peplum context where people with Western features pass themselves off as believable Egyptians as I may seem Eskimo, is still a spectacle: the weighing of the soul, which must be lighter than a feather, the Earth which, seen from above, appears flat according to the concept of the time, the Egyptian pantheon, the various deities and their "field" of competence, even the reason for the day/night alternation—all small and large gems that demonstrate that the film, despite being a bit trashy, was made with a certain care and respect for the original or inspirational material.
There are mythical creatures, visions of the afterlife, demons, and much more to discover on this journey with Horus and Bek, each of whom has their own romantic interest to protect, the former the goddess of love Hathor (an equally beautiful Élodie Yung), the latter Zaya.
The action scenes are well-crafted, the CGI battles are meticulously choreographed, and slow motion isn't overused. Once you accept that almost everything is CGI and that the landscapes and real-world settings are probably a handful, you get used to the colors, photography, lighting, and everything else that makes the film a pleasant viewing experience.
The dialogue isn't exactly the film's strong point, and while it doesn't overuse stereotypical lines, it's clear that Gods of Egypt is a simple, almost family-friendly action film. Had it been released even just five years earlier, it would have been much more popular with a segment of audiences who, instead, tore it apart, perhaps before even seeing it.
CONTROVERSIES
But why the resentment? When the film was released, many, especially critics, criticized the film as dull, dated, and uninspiring; And audiences, in a certain sense, have followed this trend, demolishing what is ultimately a simple entertainment product, valid for what it is, appropriately packaged and not taking itself too seriously. For many, however, the film has been criticized only based on so-called first impressions, the trailers, what one thinks—mind you—of the film, and not on what the film actually represents when and if one chooses to give it a chance by going to see it.
Proyas, for his part, lashed out in a Facebook post, claiming that critics don't understand his cinema, which in the past has indeed always been heavily criticized and debased, and only later reevaluated to the point of granting some of his films cult status (The Crow, Dark City - a splendid film to which the Matrix trilogy probably owes 60-70% of its existence - but also I, Robot, which, despite having little to do with the original source material, was still an entertaining action film). In short, he compared critics to vultures feasting on the carcasses of dead animals, almost reveling in the failures of others and called upon to please the masses by giving them what they want to hear, read, and know, standardizing and standardizing judgments. In the illogical logic of the internet, there is no middle ground, and a product is either a masterpiece or a disgrace. In the case of a film, cinema is stripped of its primary function, which is and remains entertainment, whether you're watching a masterclass like the Lord of the Rings trilogy or a recognized disaster like Joel Schumacher's infamous Batman & Robin.
Now, while GoE is certainly not a film many will remember after the first viewing, I personally found it a great pastime: in fact, even stripping—ahem... not a random term—the film of Eaton or Yung's beauty, the charm and screen presence of Nikolaj Coster-Waldau or Gerard Butler, the sets, landscapes, and CGI, the film remains simple and linear, entertaining, and quite carefree. A classic 6.5-7 film, with no pretensions other than to let an hour and a half pass peacefully.
But the rating, in fact, is meaningless: we're so accustomed to having to give judgments, numbers, and ratings that we often forget that, up until ten years ago, there was an innocence by which the film world was measured. Today, everyone improvises as a reviewer, scholar, expert, critic, blogger (in a certain sense, me too), "I'veseenenoughmoviestobesomeonewhoknowsaboutthem," and so on.
Personally, I believe that everything—film, book, TV series, painting, melody, sculpture—lives in each individual's judgment of impressions, sensations, and emotions. And these are, indeed, personal, not general or objective.
Certainly, there are rules of "grammar" when writing or directing a film, which can lead to directorial flourishes, errors like confusing action scenes and shifts in focus...but in the end, it all boils down to: "I liked it/I didn't like it."
This obligation to dissect a product as if analyzing a sentence word by word—subject, verb, direct object, adverb, etc.—I find takes away the poetry and the ability to empathize with it, reducing everything to a sort of chemical analysis.
It's the same difference between enjoying a sunset or a painting and trying to analyze, based on the periodic table, what each shade of color is composed of.
Compared to objectively stupid or simply boring films like The Meg, this Proyas film certainly guarantees fun and lightheartedness, and I personally recommend it.
The Italian adaptation is very good, and Letizia Ciampa, who was entrusted with Eaton, or the usual great Luca Ward as Seth/Gerard Butler, bring that extra something that the original version obviously lacks.
Completing the most well-known cast is Chadwick Boseman, who plays Thoth, the god of wisdom and knowledge, an actor who rose to prominence thanks to the Marvel Cinematic Universe in which he plays Tchalla/Black Panther.
All in all, it's highly recommended, especially if you get it on Blu-ray: the graphics are very pleasing, and the soundtrack certainly deserves a special mention, as it recalls the typical melodies of this genre of film: in addition to the aforementioned Star Gate and Indiana Jones, you can't help but feel the atmosphere of The Mummy with Brendan Fraser.
Given the premises, however, it is highly unlikely that any sequel will be put in the works, so this film should be seen for what it is, a lone exponent of the fantasy genre according to the dynamics of Hollywood.
#Victorlaszlo88
#fantasy
#fantasy
#VistoIeri
#NikolajCosterWaldau
#Lannister
#AvengersEndgame
#GodsofEgypt
#CourtneyEaton
#elodieyoung
#jeoffreyrush
#egitto
#egypt
#gerardbutler








Nessun commento:
Posta un commento