La versione tradotta per gli anglofoni è in basso
English translation is below
Parliamo di un tipo di personaggio che ha molto da offrire in termini di spunti di gioco, interpretazione e possibilità di sorprendere anche i propri stessi alleati in termini di potenza, certo, ma anche di versatilità ludica: l’Archivista.
Ora, premettendo che Campioni dell’Orrore è un manuale particolarmente ben strutturato e interessante, con il quale è possibile introdurre nelle campagne di D&D tematiche ed ambientazioni a sfondo gothic-horror, secondo quella che è la tradizione più classica, e che offre delle interessantissime regole opzionali circa la Corruzione, pure non è uno di quelli più usati, nè forse dei più conosciuti: forse perchè è arrivato quando l'amore verso la 3.5 stava scemando, sebbene in Italia sia stato uno degli ultimi a venir tradotto nella nostra lingua mentre all'estero si è continuato a sfornare supplementi per ancora qualche tempo, forse perchè all'inizio sembrava solo un compendio di regole e consigli con meno appeal di un Ravenloft, per esempio, forse perché, in fondo, quando è arrivato in Italia i giocatori nostrani si aspettavano chissà cosa dalla cosiddetta 4° Edizione.
Eppure, a mio modestissimo giudizio, Campioni dell’Orrore si rivela essere un supplemento molto utile specie al DM, sulla falsariga del Draconomicon, ma decisamente meglio utilizzabile dai primissimi livelli (durante i quali basta un orco minaccioso a spaventare i pg di 1°-2°) fino ai livelli più alti.
Laddove Draconomicon pur offrendo spunti è palesemente un manuale di principale utilità per il Master, e dove Races of Dragon o Arcani Rivelati hanno introdotto diverse meccaniche in grado di sbilanciare pesantemente il gioco, CdO è un manuale che sembra essere subito fruibile e immediatamente in grado di dare quanto necessario a far calare i giocatori in una atmosfera di paura.
Una precisazione circa la regola di Corruzione: non va confusa, pur essendo simile, a ciò che veniva introdotto con la III edizione del Gioco di Ruolo del Signore degli Anelli (GiRSA) pubblicato dalla Stratelibri e mio grande amore ludico assieme a Druid ed, appunto, a Dungeons & Dragons 3.5.
Nè si deve fare parimenti un confronto con ciò che D&D 5° fa nel compendio proprio ambientato nel mondo di Tolkien, Avventure nella Terra di Mezzo , di cui ho scritto qui.
![]() |
https://dmdave.com/archivist-class/ |
Andando ora, finalmente, a parlare della Classe dell’Archivista, che quindi non è una CdP ma una classe che si si articola su 20 livelli, essa è sostanzialmente la controparte divina del mago: vale a dire, un caster che prepara gli incantesimi da un libro di incantesimi, che fa dell’Intelligenza, quindi della capacità di apprendere gli incantesimi la sua miglior virtù (per incanti bonus e la CD degli stessi) e più nello specifico un personaggio tanto dissimile dal chierico quanto lo è il druido, specie rispetto all’Anima Prescelta (Perfetto Sacerdote) che è sostanzialmente un caster spontaneo divino (ed esiste un caster divino spontaneo anche nell'ambientazione per Dragonlance de La Quinta Era, legata al cosiddetto Potere del Cuore.
Ma chi è l’Archivista, sostanzialmente?
Si tratta di un personaggio che, a livello di roleplay, si presta a molteplici sfaccettature su una solida, unitaria, base: è, come suggerisce il termine stesso, un individuo che si dedica a recuperare e trascrivere, e quindi a conservare e preservare le conoscenze, specie quelle del passato; è un ricercatore di leggende antiche, testi e tomi perduti, di esoteriche e proibite forme di sapere.
Tutto questo non comporta particolari limitazioni nella scelta dell'allineamento e, per quanto sicuramente quello che meglio gli calzerebbe sarebbe il Legale Neutrale, pure non vi sono restrizioni di sorta e quindi potete interpretare tanto il più Caotico e benevolo archivista in stile Fizban, quanto il più malvagio negromante esperto di antichi e perversi segreti come Raistlin Majere, pur essendo conscio che gli esempi di cui sopra riguardano dei maghi e non dei sacerdoti, ma ci siamo capiti (spero).
L’Archivista va all'avventura per scoprire nuove conoscenze tanto quanto per riscoprire quelle antiche, per conservare il sapere perduto degli Dei o del divino in sé (e questo si presta alla vera forza che sa esprimere questa classe) e funge da eccellente supporto per un gruppo che conti già un caster divino come un’Anima Prescelta, un Druido o, su tutti, un Chierico: i suoi privilegi lo rendono peculiare ed ottimo da giocare durante tutti i momenti di una campagna, dagli scontri ai casi di roleplay puro di tipo urbano, quando c’è da interagire con frotte di PNG.
L’Archivista conosce come dado vita il d6 e per BAB lo stesso di un mago (1/2 del proprio livello) con dei Tiri Salvezza alti sia in Tempra che in Volontà, alla stregua di un Chierico; la progressione di incantesimi conosciuti segue la strada dei maghi (anzi, ad onor del vero l’Archivista ne può lanciare qualcuno in più di un mago, a parità di livello di classe); riceve, com'è giusto che sia per un esteta, un trascrittore ed un personaggio che recupera le conoscenze perdute (e, spesso, proibite) il talento bonus di Scrivere Pergamene; a differenza di un mago, l’uso delle armature non lo impaccia, per quanto di partenza abbia la competenza di quelle leggere; deve infine ricopiare gli incantesimi che apprende o quelli che scopre in altri testi o pergamene, nel proprio libro di preghiere, ragion per cui si consiglia di spendere un po’ di monete per rendere il proprio libro più resistente (ci sono vari accorgimenti contenuti in manuali come Magia di Faerun od altri che permettono di rendere il grimorio di un mago o in questo caso di un archivista in grado di non subire danni facilmente dal fuoco o dai colpi d'arma).
I privilegi di classe, invece, caratterizzano e rendono molto peculiare l’Archivista, e bisogna riconoscere che, di molte classi “base”, questa è una di quelle meglio gestite, dato che i suoi Privilegi sono perfettamente adatti al tipo di personaggio: uno dei principali è dato da Conoscenze Oscure (da non confondere con l’omonimo talento di Perfetto Avventuriero) che garantisce all’Archivista la possibilità di attingere dalle tre (al 1° livello) alle nove volte al giorno (al 18° livello) al proprio sapere per individuare le vulnerabilità delle creature avversarie, così da poterle meglio affrontare o per poter “consigliare” i propri alleati su come affrontarle. Fuori dall’aspetto descrittivo, abbiamo Conoscenze Oscure (Tattiche) che garantiscono bonus a colpire (da +1 a +3), Conoscenze Oscure (Potenza) con cui l’Archivista garantisce a sé ed ai propri alleati un bonus ai TS verso gli attacchi della creatura oggetto di “studio” (anche qui, da +1 a +3) fino alle Conoscenze Oscure (Avversario) tramite le quali gli alleati dell’Archivista (oltre a lui stesso) beneficiano di un bonus ai danni che va da +1d6 a +3d6. Chiudono Conoscenze Oscure (Segreto del Terrore) e Conoscenze Oscure (Precognizione) che vi lasciamo il gusto di scoprire da soli.
L’archivista migliora anche nelle abilità di Conoscenze e Decifrare Scritture oltre a infilare un paio di talenti bonus al 10° e al 20° livello, oltre a guadagnare un bonus di +2 verso gli Ammaliamenti.
Per quanto questi privilegi siano ottimi ed integrino splendidamente il concept alla base della classe, e per quanto l’avanzamento del lancio degli incantesimi la renda una buona diversificazione rispetto ad un Chierico (il dover preparare e memorizzare gli incantesimi richiama molto il Mago), forse non è stato posto l’accento sulla vera componente di forza di questa classe che, seppur non la rende troppo potente di per sè, comunque ne costituisce l'eccezionale fonte di diversificazione e varietà cui si accennava: ossia, l’Archivista può ricopiare qualunque incantesimo divino.
Non so se il concetto sia stato debitamente afferrato: qualsiasi incantesimo divino.
Anche quelli della lista del Druido o del Paladino, per esempio.
Qualsiasi.
Incantesimo.
Divino.
E senza problemi di allineamento, salvo quella cosa che spesso viene ignorata e che si chiama "coerenza".
Se desiderate pertanto che il vostro personaggio si avvalga di Spada Sacra, del Teletrasporto preso da qualche Dominio clericale oppure un incantesimo tipicamente da Druido come Invocare Il Fulmine, ecco che ciò è possibile ed accessibile all'Archivista.
Grazie a questa versatilità, a mio giudizio, questa classe si dimostra essere estremamente potente: inoltre, a livello di roleplay, essa si dimostra peculiare, originale ed interessantissima perchè abbiamo a che fare con un personaggio che non si cura tanto degli dei nè si preoccupa di dibattiti filosofici legati al Bene ed al Male, nè di potersi creare scrupoli nell'avvalersi del sacro o del profano: semplicemente, a lui interessa la magia divina, padroneggiarla ed usarla liberamente grazie al proprio intelletto, alla propria memoria, alla propria capacità di comprensione logica piegandone le regole grazie alla mente, cogliendo con l'intelligenza le sottili spire che animano invece la sapienza del divino.
Nel momento in cui, quindi, si sdogana il personaggio dalla componente divina come il dover rendere conto a questa o quella divinità divinità od il doverne rispettare i dogmi divini o la Sua moralità, si ottiene un quadro completo delle potenzialità del personaggio che diviene un vero piacere da giocare.
A titolo di esempio, eccovi un personaggio che ho ideato proprio per una campagna breve ambientata con Eroi dell'Orrore ed il regolamento 3.5 nel mondo di Forgotten Realms della 4° edizione, post SpellPlague, insomma: morte di Mystra, caos divino, divinità scomparse o riciclate come Esarchi o meri Aspetti di altri Dei, e così via altri deliri (quella parte ammetto l'ho sempre trovata una enorme forzatura).
In seguito ho giocato un chierico/mago sulla stessa falsariga in una campagna online che però, pur venendo ruolato proprio come un Archivista, era ovviamente soggetto ad altra tipologia di regole, essendo un NB destinato a diventare un Teurgo Mistico.
![]() |
https://se.pinterest.com/pin/144255994306704314/ |
Nome: Donovan De Bouf
Razza: Umana
Allineamento: Legale Neutrale
Caratteristiche: For 10 Des 10 Cost 14 Int 20 Sag 16 Car 14 (non conteggiano gli oggetti magici)
PF 65
Talenti: Scrivere Pergamene (B), Maestro delle Conoscenze (B)* , Istruzione**, Incantesimi Estesi, Incantesimi massimizzati Immediati, Incantesimi Lontani, Incantesimi Transdimensionali;
Abilità: Artigianato (Alchimia) +15, Cercare +12, Concentrazione +12, Conoscenze Arcane +20, Conoscenze Dungeon +20, Conoscenze Locali +15, Conoscenze Piani +22, Conoscenze Religioni +22, Conoscenze Storia +22, Decifrare Scritture +19, Diplomazia +12, Guarire +14, Raccogliere Informazioni +14, Sapienza Magica +19;
Linguaggi: Chondathan, Comune, Elfico, Illuskan, Silvano, Gigante, Netherese
Privilegi di Classe: Conoscenze Oscure 7 volte al giorno (Tattiche, Potenza, Avversario, Segreto del Terrore), Padronanza delle Conoscenze (+2 a Decifrare Scritture, +2 Conoscenze Religioni +2, Conoscenze Piani +2), Mente Lucida.
Incantesimi al giorno: Livello 0: 4, Livello 1: 6, Livello 2: 6, Livello 3: 6, Livello 4: 5, Livello 5: 3, Livello 6: 2.
Libro degli Incantesimi:
Livello 0: Amanuensis**** – altri a scelta;
Livello 1: Cura Ferite Leggere, Contrastare Elementi, Individuazione del Male, Individuazione della Corruzione*,Ingrandire Persone, Rimuovi Paura;
Livello 2: Conoscenza degli Dei***, Cura Ferite Moderate, Intuizione Divina, Invisibilità, Ristorare Inferiore, Pelle Coriacea, Silenzio;
Livello 3: Cerchio Magico Vs Male, Cura Ferite Moderate, Invocare il fulmine, Luce Incandescente, Neutralizza Veleno, Rimuovi Malattie, Rimuovi Maledizione, Tocco del Vampiro;
Livello 4: Buone Speranze, Cura Ferite Critiche, Interdizione alla Morte, Potenziatore Mnemonico di Rary, Ristorare, Vortice di Energia;
Livello 5: Colpo Infuocato, Comunione, Cura Ferite Leggere di Massa, Giusta Ira dei Fedeli****, Invocare Tempesta di Fulmini, Soffio del Drago****, Visione del Vero, Teletrasporto;
Livello 6: Cura Ferite Moderate di Massa, Dissolvi Magie Superiore, Fulmine di Gloria****, Guarigione.
Proprietà: Giaco di Maglia +2, Fascia dell’Intelletto +4, Talismano della Saggezza +2, Veste della Resistenza +2, Anello della Protezione +2 (le restanti monete sono state spese per acquistare pergamene divine e trascriverle)
* Eroi dell’Orrore
** Guida Giocatore a Faerun
*** Complete Champions
**** Spell Compendium
Nota Bene: gli incantesimi contrassegnati con lo Spell Compendium sono disponibili anche in altri manuali, come il Perfetto Sacerdote, sebbene rivisitati, corretti e perfezionati; si consiglia quindi l’uso della versione dello Spell Compendium.
Nessun commento:
Posta un commento